In questo post parliamo di DDNS (Dynamic DNS), in particolare relazione con la Vodafone Station Revolution (VSR).
Il DNS Dinamico è una tecnologia che permette ad un nome DNS in Internet di essere sempre associato all’indirizzo IP di uno stesso host, anche se l’indirizzo cambia nel tempo. (da Wikipedia)
Nei clienti residenziali, ogni volta che il modem si collega alla centrale, viene assegnato dinamicamente un indirizzo IP pubblico che varia di collegamento in collegamento mentre nel caso di clienti business, di solito, viene assegnato uno o addirittura un lotto di indirizzi IP statici (in base al contratto stipulato).
Dopo questa premessa, ci sono diversi servizi esterni che offrono il servizio DDNS di cui alcuni vengono offerti gratuitamente dietro una semplice registrazione mentre sono a pagamento.
Per conoscere i parametri di configurazione del servizio DDNS sul nostro router, accediamo al pannello di controllo della nostra Vodafone Station Revolution all’indirizzo http://vodafone.station oppure http://192.168.1.1
La nostra Vodafone Station Revolution ci mette a disposizione diversi provider come per esempio dyndns.org, changeip.com, tzo.com, no-ip.com (di cui alcuni sono a pagamento) ma, non tutti sanno che Vodafone, per un probabile loro uso interno, per ogni utenza telefonica, assegna un host DDNS in maniera del tutto gratuita e senza pensare a registrazioni e pagamenti vari.
In questa guida scopriamo come ricavare l’host direttamente dalla Vodafone Station Revolution.
Metodo Passo Passo
Nuova Interfaccia
Prima di tutto accediamo al pannello di controllo della nostra Vodafone Station Revolution digitando sul nostro browser web l’indirizzo http://vodafone.station oppure http://192.168.1.1 .
Una volta caricata l’interfaccia, ci dirigiamo su:
Impostazioni > Configurazione
Arrivati a questo punto, salviamo la configurazione della nostra VSR utilizzando il tasto Salva sulla voce “Salva le tue impostazioni su un computer”

A questo punto verrà avviato il download del file vodafone.xml
Apriamo il file appena scaricato con il Blocco Note oppure con Notepad++ (consigliato)
Usando lo strumento di ricerca, cerchiamo la seguente riga
<Name>InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.DnsAlias</Name> <Value xsi:type="xsd:string">vox*******</Value>

nella riga <Value>, il valore vox1234567 è il vostro identificativo utenza.
Quindi il vostro indirizzo DDNS è vox*******.mynet.vodafone.it (ovviamente al posto dell’asterisco dovete inserire i valori che trovate nel file XML).
In questo modo, potete accedere a tutti i vostri servizi senza conoscere l’indirizzo IP attuale, ma semplicemente digitando come host il vostro indirizzo DDNS
Vecchia Interfaccia
Prima di tutto accediamo al pannello di controllo della nostra Vodafone Station Revolution digitando sul nostro browser web l’indirizzo http://vodafone.station oppure http://192.168.1.1 .
Una volta caricata l’interfaccia, ci dirigiamo su:
Avanzate > Altre Impostazioni
Arrivati a questo punto, salviamo la configurazione della nostra VSR utilizzando il tasto Scarica “Salvataggio Configurazione”

A questo punto verrà avviato il download del file vodafone.xml
Apriamo il file appena scaricato con il Blocco Note oppure con Notepad++ (consigliato)
Usando lo strumento di ricerca, cerchiamo la seguente riga
<Name>InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.DnsAlias</Name> <Value xsi:type="xsd:string">vox*******</Value>

nella riga <Value>, il valore vox1234567 è il vostro identificativo utenza.
Quindi il vostro indirizzo DDNS è vox*******.mynet.vodafone.it (ovviamente al posto dell’asterisco dovete inserire i valori che trovate nel file XML).
In questo modo, potete accedere a tutti i vostri servizi senza conoscere l’indirizzo IP attuale, ma semplicemente digitando come host il vostro indirizzo DDNS
34 commenti
Ciao Loris, sei veramente un grande … stavo impazzendo per riuscire a collegare la mia domotica con router Vodafone e mi hai risolto tutto !! Complimenti
Buongiorno,
Innanzitutto grazie per la guida!
Purtroppo quando scarico il file di configurazione mi chiede di inserire una password e il file che scarico è cifrato.
Quindi è impossibile leggere il file di configurazione.
Qualcuno ha suggerimenti?
Ciao a me purtroppo anche dopo aver scaricato ed associato app il nodo risulta vuoto
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.DnsAlias
come è possible?
grazie dell’aiuto
Ciao Loris, ho lasciato un precedente commento dove chiedevo come si accede all’interfaccia della vsr sfruttanto l’host vodafone ricavato. Scusami ma solo ora ho letto che hai già risposto alla stessa domanda di altri 2 utenti. Appurato che non si può accedere direttamente all’interfaccia della vsr da remoto, ti chiedo se esiste un modo per dargli un comando di restart da remoto. L’app della vodafone station non permette di fare ne questo ne molte altre cose da remoto. È un’app molto scarna come hai potuto notare. Io vorrei poter resettare la station da remoto perché spesso si impalla e un bel restart mi risolve tutto avendo io collegato praticamente tutto alla fibra. È possibile farlo secondo te con qualche altro metodo? Grazie
Ciao Loris, trovato il mio vox*****, ma mi chiedevo, se io da fuori casa volessi accedere all’interfaccia della VSR (quella che raggiungo digitando 192.168.1.1 dalla wifi di casa per intenderci) cosa devo digitare nel browser?Solo questo: vox*******.mynet.vodafone.it, oppure devo metterci altro? Grazie
Ciao Loris.
Come Mario, neanche io ho nessun valore nel parametro che tu hai indicato.
Volevo scaricare l’applicazione Station a cui tu accenni, ma non ho capito se sia per PC (Win10), Android, iOS o altro.
In Play Store non trovo niente che si chiami così e neanche in Microsoft.
Puoi indicarmi meglio dove trovarla o allegare un link, per favore.
Grazie.
Ciao Loris, intanto grazie!
Ho provato la tua procedura (Vodafone Power Station), però il file di testo che scarico risulta illeggibile (si apre ma ha una sintassi incomprensibile). Ho un mac, ma ho provato anche ad aprirlo con PC senza esito.
Qualche consiglio?
Grazie ancora
Ciao Giovanni,
purtroppo non ho avuto mai modo di aprire il file da un mac e per questo vado molto d’intuito.
Prova ad aprire il file utilizzando Notepad++ (Windows) oppure Brackets (Mac).
Tienimi aggiornato 😉
Ciao Loris,
seguendo la procedura io non ho nessun parametro per il dns
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.DnsAlias
Ciao Mario,
ti consiglio di scaricare l’App “Station” sul tuo smartphone e seguire i passaggi per collegare l’App alla Station ricordando di abilitare la funzione “Accesso Remoto” nelle impostazioni.
Fatto ciò, ricollegati sulla Station e riscarica nuovamente il file di configurazione come descritto nella guida.
Tienimi aggiornato 😉
Loris
sei un grande.. ho impazzato per capire come avere questo maledetto vox… installata l’app e abilitato l’accesso remoto come per magia e’ uscito fuori appena ho rigenerato il file di config.
Ciao, vorrei utilizzare questo ddns per accesso da desktop remoto o per videosorveglianza, volevo sapere ma oltre al ddns indivudato che funziona quali sono le credenziali (nome utente e password) da inserire???
E’ considerato sicuro questo ddns? poichè ho sempre notato che assieme al ddns vi sono delle credenziali di accesso
Ciao Antonello,
puoi utilizzare il DDNS che hai trovato tramite la nostra guida per usufruire di diversi servizi come Desktop Remoto, Videosorveglianza, Accesso SSH, Stazioni Meteo, Domotica e molti altri servizi.
Di base non è necessario alcun username e password ma bisogna configurare correttamente le porte e l’indirizzo IP interno per ogni servizio che intendi rendere pubblico.
Questa configurazione va fatta accedendo all’interfaccia della VSR o VPS > Internet > Gestione porte; in questa videata potrai configurare il servizio, la porta locale, la porta pubblica (che per configurazioni basilari è identica a quella locale), e l’indirizzo IP locale del dispositivo che ti interessa gestire da remoto.
Esempio: se hai una telecamera IP che risponde all’indirizzo http://192.168.1.2:88 dovrai configurare:
– Servizio: Telecamera X
– Indirizzo IP locale: 192.168.1.2
– Protocollo: TCP
– Porta locale: 88
– Porta pubblica: 88
Premendo APPLICA salverai la configurazione che sarà immediatamente attiva e se digiti su qualsiasi browser http://vox*******.mynet.vodafone.it:88 accederai alla telecamera ovunque tu sia.
Ovviamente, se la telecamera prevede l’autenticazione con utente e password, dovrai utilizzare le stesse che utilizzi normalmente.
Buon giorno, una domanda. Ho fatto la configurazione anche con il Dyndns (a pagamento) nonostante sia andato tutto a buon fine non riesco a collegarmi da remoto alla f**king station, in nessuna maniera dall’esterno , il nome si risolve in IP , ma niente e disponibile 80, 443 , nulla . Ho chiesto al mitico 190 e mi hanno detto che se o bisogno loro posson (a pagamento) configurarmi l’apertura delle porte ….. mah!
Ciao Francesco,
come ho già risposto a Massimo, non è possibile accedere da remoto all’interfaccia della VSR per ovvi motivi di sicurezza.
L’unico modo per avere la VSR in remoto consiste nel scaricare l’app per smartphone “Station” di Vodafone ed abilitare l’accesso remoto.
Grazie, certamente il tuo contributo è moilto utile per chi ha la vodafone station revolutio. Purtroppo, non sono però riuscito a trovare un indirizzo analogo con il router fornito con la fibra da 1 giga. Sai se esistono metodi anche per chi è nella mia situazione?
Grazie
Ciao Massimo,
se hai ricevuto la Vodafone Power Station (quella nera), credo che la procedura è simile se non identica.
Purtroppo non riesco a darti conferma in quanto ancora non abbiamo avuto modo di testarla.
Ciao Loris, bellissimo articolo, trovato per caso ma mi ha risolto in modo semplicissimo la possibilità di collegarmi ai dispositivi in casa senza abbonarmi a servizi esterni. Volevo chiederti se tale possibilità è solo della Vodafone station o se ce l’hanno anche i modem degli altri operatori ( Tiscali, Wind ecc). Grazie.
Ciao Adriano,
questa opzione a quanto pare è disponibile solo su rete Vodafone con i loro apparati, per quanto riguarda altri gestori e lo stesso Vodafone è possibile utilizzare servizi DDNS esterni come No-IP, DynDNS ed altri provider.
Continua a seguirmi!
Ciao a tutti
Ho provato la guida qui sopra citata ma non mi fa ricaricare la configurazione dopo aver editati il file vodafone.xml se non lo edito me lo carica tranquillamente.
Ciao Max,
grazie per il tuo commento,
per questa guida, il file vodafone.xml è necessario solo per recuperare il tuo VOX******* successivamente necessario per utilizzarlo come indirizzo DDNS e, per nessun motivo, editarlo.
Non Funziona +; Dopo aggiornamento firmware vodafonestation non ci si collega +; Peccato; spero si possa trovare soluzione; La guida era perfetta e funzionante sino a 15 gg fa
Ciao Marco,
ci dispiace per la tua problematica ma attualmente non riscontriamo anomalie in merito di DDNS con il nuovo firmware della VSR.
A volte è necessario scollegare e ricollegare la VSR con l’App per smartphone Station ed abilitare (o disattivare e riabilitare) l’accesso remoto nelle impostazioni.
[AGGIORNAMENTO]
Ciao Marco,
sono arrivate diverse segnalazioni in merito alla problematica da te riscontrata, molto probabilmente si tratta di un problema di Vodafone sulla gestione degli IP <-> DNS in quanto viene ancora “tradotto” un vecchio indirizzo IP e non viene aggiornato.
Abbiamo fatto diversi tentativi per bypassare il problema ma attualmente non troviamo una soluzione.
Speriamo che Vodafone risolva questa problematica e torni tutto alla normalità.
Ciao Loris,
grazie per l’articolo che ho seguito con successo. Poi, in seguito ad un’interruzione di corrente, non mi collego più alla IP_CAM da Internet tramite l’IP che leggo da “nslookup codice.mynet.vodafone.it”. Riesco a collegarmi se utilizzo l’IP che leggo sulla scheda Dati dell’applicazione di Station Revolution. Perché gli IP sono differenti.
grazie per l’aiuto.
PS: l’indirizzo che uso per connettermi è voxxxxxxxx.mynet.vodafone.it:PORT, naturalmente!
Ciao Stefano,
diverse volte ho risolto questo problema scaricando l’app Station sul mio smartphone e fare il pairing (accoppiamento) fra VSR <-> App ed abilitare l’Accesso Remoto nel sottomenu Impostazioni dell’APP.
Tieni aggiornato così potrai contribuire alla realizzazione di una guida specifica sulle problematiche frequenti del servizio DDNS di Vodafone.
L’applicazione sullo smartphone ce l’ho…
Proverò a fare ciò che mi dici.
Grazie
Ho provato,. ma non funziona. ho inserito la stringa che tu hai indicato: nslookup codice.mynet.vodafone.it e ricevo *** vodafone.station non è in grado di trovare codice.mynet.vodafone.it; Non-existent domain”
Ciao Filippo,
Hai inserito “vox” prima del codice?
In caso affermativo, prova a scaricare sul tuo dispositivo mobile l’app Station e successivamente fai la procedura di collegamento APP <-> VSR.
Una volta collegato, scarica nuovamente il file di configurazione aggiornato e verifica che il codice assegnato non sia stato modificato.
Ciao Loris
Se provo a connettermi da mac al server vox*******.mynet.vodafone.it, mi chiede user e password mettendo come user il nome del mac da cui sto provando a connettermi e con la sua password non va. Cosa devo usare come user e password? Grazie ciao
Ciao Massimo,
premettendo che non conosco bene il mondo Mac (per quanto riguarda i servizi), ti chiedo di verificare se hai configurato correttamente le porte sulla Vodafone Station Revolution verso il tuo Mac.
Tienimi aggiornato 😀
Ciao Loris,
grazie per l’articolo, io ho una VSR con con router Asus in cascata, sulla VSR ho impostato la DMZ verso il router Asus e su quest’ultimo ho configurato il portforwarding sui vari dispositivi e tutto funziona. Non riesco solo a configurare il server VPN sul router Asus per accedere tramite l’indirizzo vox… con il client VPN, hai mai provato?
Grazie
Gianluca
Ciao Gianluca,
personalmente non ho provato a configurare un Server VPN su un router a cascata della VSR.
Se hai configurato il DMZ e tutti i parametri credo non ci siano problemi, verifica sul router Asus di aver aperto le porte idonee alla tipologia di VPN che vuoi adottare e che la configurazione sia corretta.
Attendo il tuo aggiornamento sul tuo caso 😀
A me non funziona, se provo ad accedere a vox*mio codice*.mynet.vodafone.it ricevo l’errore 403 Forbidden, è necessario aprire qualche porta particolare per permetterlo?
Ciao Roberto,
una volta ottenuto il tuo codice, devi avere dei servizi da accedere da esterno come ad esempio RDP (Desktop Remoto), ecc.
Attualmente se digiti sul browser il tuo codice.mynet.vodafone.it ricevi l’errore 403, perchè Vodafone non ti permette di accedere al router dall’esterno.
Per verificare se realmente funziona basta aprire il prompt dei comandi su Windows o il terminale su Mac/Linux e digitare “nslookup codice.mynet.vodafone.it”; se il collegamento funziona vedrai il tuo indirizzo IP direttamente tra le righe di risposta del terminale.
Spero di esserti stato utile!